La stazione RFC 200 GM è un complesso trasmittente e ricevente per radiotelegrafia ad onde persistenti e modulate e per rediotelefonia.
Si compone di:
un trasmettitore da 200 watt in antenna, frequenza 15.000-3750 kHz.
alimentatore per detto.
quadretto di manovre
ricevitore tipo OC8 con cuffie ed altoparlante
relativo alimentatore
batteria di accumulatori 4 V 75 Ah
gruppo motore a scoppio, alternatore-dinamo con regolatore e filtro
complesso di antenne e contrappesi
ondametro
accessori e ricambi
Il trasmettitore si compone di uno stadio pilota, stadio separatore,stadio finale di potenza, stadio modulatore e stadio premodulatore.
Nello stadio pilota si usa un pentodo 5 C 15 Fivre, uguale a quello del separatore. 2 pentodi 5 C 100 in parallelo quali amplificatori di potenza funzionanti in classe C. Il modulatore comprende un tubo premodulatore tipo 76 ed uno modulatore tipo 6L6. La modulazione avviene sulla griglia di soppressione dei pentodi finali.
le tensioni sono
anodica per i tubi amplificatori, 1500 V
tensioni di griglia schermo per gli stessi, 450 V
Anodica per lo stadio pilota e separatore 600 V
Tensione di griglia schermo per gli stessi, 200 V
anodica per i tbi 76 e 6L6, 250 V e 150 V
tensiona alternate di 12 V, 4 V 6,3 V,per l'accensione dei tubi
5 C100, 5 C 15 76 e 6L6
Il circuito oscillante è formato dall'induttanza L1 e dal variabile C1;L2 è la reazione avvolta su L1. La gamma varia con continuità da 7.500 a 3.750 kHz.
Un commutatore K1 permette di inserire il cristallo o la reazione. Il
condensatoreC3 con la resistenza R2 costituiscono il rettificatore per la
polarizzazione automatica di griglia del tubo 5 C 15, ad accensione diretta 4V
ca; la corrente assorbita è 1 A.
600 V e 70 mA di corrente. La tensione di GS è 200V
La tensione oscillante viene trasmessa al triodo seguente medianteC6 collegato alla bobina L1. Ch1,Ch2, Ch3, sono bobine di arresto; i condensatori C1, C2, C33 sono di fuga.C5 è di blocco. Il rendimento è tenuto al 50% per ottenere una buona stabilità.
5 C 15, V2 ha la funzione di separatore e duplicatore. Il circuito oscillante è formqato da C12,C9 e L3 o L4, commutate da K2. Se inserita L4 questa si accorda sulla seconda armonica di 15 000-7 500, altrimenti la gamma 7500 3750. L'AF va sui finali di potenza V3 eV4. Ch5 è una bobina i arresto, C14 di fuga, C11 di blocco
Due pentodi 5 C 100 in parallelo funzionanti in classe C, con circuito oscillante anodico composto dalle bobine L5 e L6 ed i condensatori C22 e C23. Filamenti 12 V 2,75 A per tubo. Anodica 1500 V,schermo 450.
Corrente anodica massima 330 mA, 130 mA per la griglia schermo. Negativo di polarizzazione 200 V. Può funzionare con quattro aerei fissi ed uno accordabile
La manipolazione avviene a mezzo bloccaggio della griglia di soppressione del tubo separatore con tensione negativa di 450 V, fornita da un apposito rettificatore contenuto nell'alimentatore. La corrente di aereo è 3-3,5 A per antenna in 1/4 d'onda e 1,25 A per aereo funzionante in terza armonica.
V6 funge da premodulatore in classe A. T2 è previsto sia come trasformatore microfonico che oscillatore in BF per telegrafia modulata. La frequenza è 1000 periodi.
L'accoppiamento è del tipo a resistenza e capacità. V5 può erogare 4 watt.T1 è di modulazione inserito sulla griglia di soppressione di V3 e V4.
La polarizzazione della griglia di V5 e V6 è automatica tramite R15 R13, R12. Da queste anche l'alimentazione del microfono.
Ricevitore supereterodina adatto ad onde modulate e persistenti tra 1300 z 20 000 kHz
1 tubo WE 33 amplificatore ad alta frequenza
2 tubo WE 43 oscillatore modulatore
tubo WE 33amplificatore di media frequenza
tubo WE 43 amplificatore di media frequenza ed oscillatore di nota
tubo WE 41 rivelatore ed amplificatore di bassa frequenza ( di potenza)
I segnali dal condensatore C 16 vanno tra griglia e catodo del primo tubo V1 che amplifica a HF prima del modulatore WE 43 V2, triodo-tetrodo. Sulla placca del tetrodo il primo circuito di MF a 425 kHz. Poi i tubi V3 e V4La seconda sezione del diodo serve per il CAV. Nella sezione triodo d V4 l'oscillatore di nota accordato su 435 kHz ed accordabile tramite variabile.
Il telefono deve essere da 4000 ohm
Filamenti 4 V, anodica 220 V, corrente anodica 50 mA. Lo strumento segna la corrente anodica della sezione radiofrequenza che è 25 mA e serve da indicatore di sintonia.